Per filo e per sogno

Formazione al metodo Photolangage® – primo livello

Il Photolangage® è un metodo che utilizza la fotografia come strumento di mediazione del pensiero, della parola e della comunicazione in gruppo. Il termine Photolangage® designa sia una collezione di dossier fotografici organizzati per temi, sia un metodo per comunicare in gruppo a partire da queste fotografie. Creato dagli psicologi Claire Belisle e Alain Baptiste nel 1965 a Lione, il Photolangage® è nato per aiutare adolescenti che presentavano difficoltà a esprimersi e prendere la parola in gruppo. In seguito, il metodo si è diffuso in ambito educativo e formativo. Negli anni ’80, Claudine Vivier Vacheret, Prof.ssa di Psicopatologia e Psicologia Clinica all’Università di Lione, l’ha adattato in ambito clinico e psicoterapeutico.

Il metodo si fonda sulle teorie psicoanalitiche di gruppo, con una particolare influenza dei contributi del Prof. René Kaës e della scuola francese. In ambito clinico, il metodo permette di osservare e favorire l’emergere di diversi processi della vita psichica nella situazione gruppale: l’immagine come oggetto mediatore favorisce l’emergere dei processi di contenimento, di connessione e legame e di trasformazione della realtà psichica. Il gruppo a mediazione Photolangage® favorisce, così, gli scambi intersoggettivi e supporta la parola nel processo gruppale. Per questo motivo il metodo si rivela particolarmente indicato e prezioso con giovani adolescenti (dai 12 anni) e adulti con difficoltà di verbalizzazione, di rappresentazione e di simbolizzazione dei vissuti emotivi (disturbi psicotici, disturbi gravi di personalità, disturbi psicosomatici).

La formazione mira a riprendere alcuni elementi teorici di base relativi alla terapia di gruppo e alla mediazione terapeutica. Permetterà, attraverso un’esperienza diretta, di scoprire il metodo al fine di acquisire le basi necessarie alla costituzione e alla conduzione di un gruppo Photolangage®. La formazione al metodo Photolangage® in ambito clinico è rivolta principalmente a psicologi clinici, psicoterapeuti o specializzandi delle scuole di psicoterapia e psichiatri, già impegnati o interessati alla pratica clinica di gruppo. La formazione può rivolgersi anche a educatori e infermieri psichiatrici, che possono co-animare i gruppi Photolangage® secondo modalità stabilite con un animatore, a sua volta formato all’utilizzo del metodo.

La durata prevista è di due giornate, per un totale di 14 ore, secondo il programma allegato.

Formatori:

Giuseppe Lo Piccolo è Dottore in Psicologia, Psicologo-Psicoterapeuta d’orientamento psicoanalitico, Ricercatore presso il Laboratorio di Ricerca in Psicologia delle Dinamiche Intra- e inter-soggettive (LARPSYDIS) dell’Università di Losanna. Membro della Società Francese di Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo (SFPPG) e dell’Associazione Romanda di Psicoterapia Analitica di Gruppo (ARPAG). Formatore internazionale al metodo Photolangage®.

Pietro Alfano è Dottore in Psicologia, Psicologo clinico, Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRIB-CNR) di Palermo. Membro della Società Francese di Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo (SFPPG). Formatore internazionale al metodo Photolangage®.


Per Info e prenotazioni:

Posted in: